ADERISCI AD ALTERNATIVA LIBERTARIA/FdCA

ADERISCI AD ALTERNATIVA LIBERTARIA/FdCA
O SCEGLI NOI O SCEGLI LORO

campagna contro la contenzione meccanica

per giulio

per giulio

lunedì 27 agosto 2012

Ilva: capitolazione dell'antagonismo e futuri possibili.

Ciò che sta accadendo all’Ilva di Taranto in questi giorni concentra una serie di questioni irrisolte che, esplodendo all’unisono, sospingono alla confusione delle priorità, delle cause e degli effetti, delle soluzioni, e, di queste, del loro orizzonte immediato e a lunga scadenza. Lungi da voler fornire un’analisi complessiva e complessa della vicenda, si vuole qui affrontare alcuni elementi critici e, possibilmente, contribuire a una riflessione più generale.


La vicenda dell’Ilva è, da un certo punto di vista paradigmatica. Il Capitale distrugge. Non c’è giustificazione. Il Capitale nel suo incedere, elementare o complesso che sia, mostra la sua attitudine naturale alla devastazione biologica (vita e ambiente) che tende a uscire dai cancelli della fabbrica stessa e a investire la vita di tutta una comunità e non solo di chi in fabbrica vi lavora. È la dimensione naturalmente totalitaria del Capitale stesso, che non accetta (non potrebbe) una soluzione differente a quella del raggiungimento del massimo profitto. Nulla di nuovo.


Per i cittadini e gli operai di Taranto, l’Ilva rappresenta un nemico chiaro e riconoscibile, con complici evidenti che, nonostante ultimi tentativi di smarcamento come quelli operati dalla magistratura e dalle burocrazie sindacali, non è più possibile dissimulare. Ma dalla vicenda tarantina emergono anche altri elementi che hanno a che fare, con l’incontro di due debolezze che, se pure contrapposte (al momento non lo sono), rappresentano i termini della confusione, ma anche le possibilità di un’analisi che esca dal contingente e, soprattutto, dal recinto in cui il ricatto lavoro/salute ci sta costringendo. Oltre questo ricatto, vecchio tanto è vecchio lo sfruttamento capitalista, la borghesia nel suo complesso (Stato-padronato-burocrazie sindacali) mostra elementi di irrisolutezza e indeterminazione e brancola nel buio. Una magistratura tardiva agisce fuori contesto, ponendo problemi e non soluzioni, come d’altra parte il governo non riesce a immaginare una via d’uscita neanche contingente e si limita a un blando ricorso legale che, pure andasse in porto, riporterebbe i giochi al loro inizio. Il padronato, invece, trema di fronte alla possibile chiusura e, anch’esso, oltre agli assetti attuali, non sembra intenzionato a risolvere, anche solo parzialmente la questione. Le burocrazie sindacali, dietro una retorica lavorista, nascondono responsabilità decennali e complicità concrete (quanti soldi hanno preso CGIL-CISL-UIL dall’Ilva?). La debolezza è evidente, tanto quanto è evidente che questi attori non abbiano le carte in regola per poter avanzare proposte né possibili soluzioni.


La seconda debolezza si evidenza, invece, in una soggettività sociale che con difficoltà riesce a riconoscersi nei suoi interessi precipui. Cedere al ricatto salute/lavoro-reddito/vivibilità ne è chiaro esempio. È chiaro, d’altronde, che l’Ilva non può sic et simpliciter chiudere e mandare alla miseria decine di migliaia di persone e tutto un territorio; come è altrettanto chiaro che l’Ilva non può continuare a produrre in queste condizioni, ammazzando la gente e devastando un territorio, di per sé meraviglioso.


Francamente convincono poco alcune soluzioni ultrastataliste proposte da ciò che rimane della cosiddetta estrema sinistra italiana. Ferrando del Partito Comunista dei Lavoratori a ogni sollecitazione propone sempre la stessa identica solfa, falsamente taumaturgica, della nazionalizzazione, che si risolverebbe in una statalizzazione, ovvero nel riconsegnare allo Stato il sito industriale, riportando il problema alle sue origini. D’altra parte, non ci sembra che si stiano formando Consigli operai e popolari capaci di gestire una siffatta proposta che, quindi, solo un apparato statale potrebbe dirigere.


Ma se Ferrando e il suo partito ripropongono uno schema trito e utile solo alla fare un po’ di propaganda pro domo sua, particolarmente pericolosa ci sembra la presa di posizione di alcuni centri sociali italiani (Acrobax, Ska, Rialzo, Cdq Taranto, Villa Roth, Officina 99, Asilo 45) e il loro documento Il pettine, l’apecar, la frattura e noi rintracciabile in rete.


La logica événementiel che sottende il documento produce un’attitudine culturale e conflittuale tutta interna alle logiche stataliste e capitaliste. Innanzitutto, cede e s’arrende al ricatto banale volto a contrapporre salute e lavoro. Sposare l’uno o l’altro dei due termini significa cadere mani e piedi nella trappola voluta in primo luogo dalla direzione aziendale sulla quale tutti (magistratura, burocrazie sindacali e apparati locali dello Stato) si sono accodati, quantomeno per prendere tempo.


Sono due gli assi intorno a cui il documento suddetto si dipana: la contestazione in piazza del 2 agosto e la proposta del reddito. Elementi debolissimi.


In primo luogo, la contestazione, per quanto mediaticamente efficace e più che degna e legittima del 2 agosto (quando un corteo di qualche centinaio di operai e cittadini e “compagni” fece irruzione al comizio di CGIL-CISL-UIL) non rappresenta alcuna «frattura». Non rompe nessun «paradigma» e non sembra fornire alcuna via per la ricomposizione di una soggettività in qualche modo antagonista. Una blanda contestazione alle dirigenze burocratiche (di questo si è trattato, tanto più in una situazione tanto drammatica in cui si contano i morti) non rappresenta una rottura con le logiche esistenti, anzi assomiglia terribilmente a un elemento scontato, accettabile e, tutto sommato, riassorbibile. Siamo assolutamente solidali con chi per questo è vittima della repressione statale, ma non possiamo non dire che qualche denuncia per aver spostato qualche transenna, in sé, non rende l’atto particolarmente “rivoluzionario”. Siamo ben lontani dai Consigli di fabbrica autoconvocati e dai “bullonatori” di recente memoria.


L’elemento del reddito quale soluzione anch’essa taumaturgica rappresenta il compimento della resa. Nel concreto significa non far pagare un cent a padron Riva e riversare la questione sul pubblico intervento, pagato dalle tasse di altri lavoratori. Nulla di male se fosse una necessità contingente (quella di sostenere collettivamente dei lavoratori in difficoltà), ma quando diventa, come proposto, la soluzione permanente, si trasforma in un’altra cosa. Ovvero, un parassitismo sociale basato e sostenuto dallo Stato. Ricordiamo che lo Stato è uno strumento di dominio di classe, non certo un agente neutro e disinteressato. Avanzare che, all’interno degli attuali rapporti sociali, lo Stato borghese possa essere strumento di redistribuzione delle ricchezze, come asserito nel documento in questione, assomiglia alle proposte picciste degli anni ’50 o al tardo pensiero bertinottiano, ovvero un atto di conservazione dell’esistente. Per quanto sia sembrata “arrabbiata”, e non abbiamo motivo di pensare che non lo fosse, la protesta del 2 agosto, non ci sembra appunto un elemento di tale rottura capace di costringere il governo Monti-Casini-Alfano-Bersani (o qualsiasi altro esecutivo) a cedere sulla redistribuzione delle ricchezze. Perché mai dovrebbero farlo? Perché qualche cittadino, operaio e ragazzo impegnato strilla un po’ troppo forte? Siamo seri. Il potere, anche quello economico, non verrà mai ceduto da chi lo detiene. Non ci sembra responsabile asserire che una protesta “arrabbiata” possa costringere uno Stato del G8 a concedere alcunché in questo senso.


D’altronde, il documento esplicita una volontà di de-industrializzante che minerebbe proprio ciò che lo stesso documento propone. Se si riduce al lumicino la capacità produttiva di un Paese (l’Ilva non è una cooperativuncola di servizi ma la più grande fabbrica d’acciaio d’Europa ), alla fine non rimarranno neanche risorse da redistribuire, a meno che non si presupponga di andarsi a prendere tali risorse, con la forza, da qualche altra parte. Lo diciamo chiaramente: la proposta del reddito generalizzato, oltre a essere una proposta vecchia, che deriva dai tardi anni settanta del Novecento (lavoro o non lavoro salario garantito, si diceva all’epoca, più di 40 anni fa), è pensabile solo all’interno di un ricco Stato imperialista. Facciamoci i conti per favore.


Torneremo in un altro momento sulla questione del reddito, come torneremo anche sul tanto sbandierato well-fare che, in un paese imperialista, si coniuga necessariamente e concretamente con il war-fare. Ricordiamo soltanto che stiamo parlando di ammortizzatori sociali, ovvero di un elemento essenziale nella contingenza della necessità, ma che se generalizzato significherebbe la resa di ogni ipotesi alternativa, figuriamoci antagonista o rivoluzionaria. Ammortizzare il conflitto sociale non ci sembra una grande prospettiva in questo senso, anche perché coincide con la ristrutturazione statal-capitalista cui la Crisi finanziaria ed economica sta conducendo l’Occidente. La borghesia europea, difatti, non ha mai smesso di porsi il problema di contenere il conflitto sociale e di classe. E proprio la questione del reddito è parte della strategia propugnata dalla BCE. Ricordate la lettera della BCE dell’estate scorsa? Quel documento rappresenta il proposito programmatico di cui si fornita la borghesia finanziaria europea per attraversare la Crisi economica in corso. Tra gli elementi qualificanti, segnati in punti, v’era appunto la revisione degli ammortizzatori sociali, tutta indirizzato all’introduzione del reddito. Una coincidenza pericolosa.


Un altro elemento di debolezza del documento è la sua chiusura interna a un orizzonte tutto tricolore. I punti di riferimento da cui prende le mosse sono la protesta del 2 agosto (profondo sud-est) e la più vigorosa lotta No-Tav (profondo nord-ovest). Se si volge lo sguardo un po’ più a sud e un po’ più a nord dei confini nazionali, magari ci rende conto che possiamo anche assumere (se la prospettiva internazionalista è la nostra bussola di orientamento e non una battuta da bar) un punto di vista un poco più radicale e possibilmente più concreto. Tra una contraddittoria ma potente primavera araba e i conflitti degli operai greci, spagnoli e francesi (ricordate i sequestri di manager, le fabbriche minate con la dinamite, le occupazioni delle stesse ecc di 3-4 anni fa?), per non parlare delle violente fiammate di lotta di classe in Cina, si potrebbe anelare una proposta differente, magari solo un immaginario o un linguaggio davvero comune e “globale”. Nessuno è così sciocco da pensare di riprodurre tali lotte anche qui. Ma una riflessione di maggiore respiro sarebbe interessante e di certo proficua.


Il problema non è il lavoro in sé, ovvero la capacità umana di trasformare l’esistente che, dalla rivoluzione neolitica ci ha permesso, in parte, di emanciparci dalla legge di natura, quella in cui il più forte sopravvive. Né lo è la questione della redistribuzione delle ricchezze. A nostro avviso c’è un problema vecchio circa 5.000 anni che è quello della proprietà privata dei mezzi utili alla produzione, che finché saranno privati alla collettività e detenuti da singoli e associazioni di singoli il problema sarà lì, sornione e mordace.


Quando smetteremo di fare i bravi, anche se arrabbiati, cittadini occidentali, questuanti e piagnoni, e ci riconosceremo in un interesse collettivo radicalmente alternativo e futuribile, forse anche le prospettive cambieranno e si eviterà di avanzare sciocche proposte, volte a legarsi mani e piedi a uno Stato borghese e proporre l’auto-ricatto del reddito. Sì, ricatto: il reddito, come viene concesso viene ritirato e chi lo concede detta tutte le condizioni. È una burla atroce.


Un sano e robusto sindacalismo d’azione diretta, autorganizzato ed espropriatore, come la tradizione del movimento operaio internazionale insegna, sarebbe un’opportunità da cogliere. Troppo utopistico? Bene! Di certo maggiormente dignitoso che, piattino alla mano, mendicare qualche spicciolo (reddito) al governo del proprio Paese.



LaMalatesta. Pagine di cultura e critica anarchica.

Nessun commento:

IX Congresso Nazionale della FdCA

IX Congresso Nazionale della FdCA
1-2 novembre 2014 - Cingia de' Botti (CR)