„La parola comunismo fin dai più antichi tempi significanon un metodo di lotta, e ancor meno uno speciale mododi ragionare, ma un sistema di completa e radicaleriorganizzazione sociale sulla base della comunione deibeni, del godimento in comune dei frutti del comunelavoro da parte dei componenti di una società umana,senza che alcuno possa appropriarsi del capitale socialeper suo esclusivo interesse con esclusione o danno dialtri.“ Luigi Fabbri
per giulio

martedì 5 maggio 2015
1 maggio: cronologia
XIX secolo
1840: USA – 10h per i dipendenti pubblici
1847: Inghilterra – Ten Hours Act
1856: Australia, 8h per alcune categorie a Melbourne (8 ore di lavoro, 8 ore di ricreazione, 8 ore di riposo)
1861: guerra civile in USA
1865: Boston, Lega per le 8 ore
1866: USA - National Labor Union con rivendicazione centrale le 8 ore
1866: Ginevra, congresso della Prima Internazionale, indicazione delle 8 ore come limite legale
1867: Illinois – legge sulle 8 ore in marzo in vigore dal 1 maggio (anche NY e Connecticut) – data legata forse ad inizio lavori edilizia, scadenza contratti di affitto, stasi agricola (William Adelman storico), motivazioni religiose e tradizioni popolari (vedi antropologi come James Frazer, Vladimir Propp, Mircea Eliade e Alfonso Di Nola) – 8 ore come rinnovamento generale del mondo del lavoro
1867: Chicago- 1 maggio
Anni ’70: crisi economica e debolezza del movimento operaio – legislazione disattesa
1881: FOTLU (Fed of Organised Trade and Labour Unions) riprende agitazioni in USA
1884: FOTLU lancia movimento per imporre le 8 ore da 1 maggio 1886
1886: 1 maggio – 400.000 scioperanti – 80.000 solo a Chicago con socialisti, sindacalisti, anarchici e Knights of Labour
1886: USA -2 maggio – altre manifestazioni
1886: USA - 3 maggio – sciopero alla McCormick – la polizia spara e uccide
1886: USA - 4 maggio - comizio di protesta ad Haymarket Square tenuto dall’anarchico August Spies con Albert Parson, Samuel Fielden – bomba tra la polizia che stava caricando
(furono arrestati 8 anarchici i 3 + Adolph Fischer, Gorge Engel, Michael Schwab, Louis Lingg, Oscar Neebe)
1886: USA - 21 giugno –a processo gli 8 – giuria non estratta ma selezionata da un funzionario nominato dal giudice – nessuna prova per lancio della bomba, nessuna prova per incitamento alla violenza
1886: USA - 19 agosto la sentenza a morte per 7, 15 anni per Neebe – parte movimento internazionale di protesta: Schwabb e Fielden commutati in ergastolo, Lingg si suicida
1887: USA - 11 novembre Parson, Engel, Spies e Fischer impiccati
1888: AFL – American Federation of Labour riprende agitazioni
1888: St.Louis – in dicembre AFL a congresso ripropone la giornata dell’ 1 maggio nel 1890 quale data ultima per 8 ore - 8 hours, firm, peaceable and positive)
1888. Bordeaux – congresso della Federation Nationale del Syndicats per le 8 ore
1889: Francia – in febbraio movimento delle delegazioni operaie che vanno a chiedere le 8 ore nei municipi e prefetture
1889: Parigi – luglio, 2 congressi operai internazionali (uno marxista pro-partito e uno possibilista pro-indipendenza ed autonomia sindacati); il primo dà vita a 1 maggio per 1890 in sintonia con AFL che con leader Samuel Gompers si allontana dal socialismo. – Anarchici dissentono su scelta socialista quale data fissa e legalitaria, mantengono l’11 novembre, ma non si separeranno mai dall’1 maggio per il significato che ha per il proletariato. Richard Sorge restituisce ai fatti del 1886 l’origine dell’1maggio internazionalista
1891: Bruxelles – in agosto 2° congresso dell’Internazionale (nascita della Seconda Internazionale) decide di rendere permanente la ricorrenza– decenni conclusivi dibattito su 1 maggio nazionale o internazionale, con o senza sciopero, 1 o prima domenica di maggio, data fissa come allontanamento dalla rivendicazione originale specifica (Hobsbawn)
1891: Italia – in gennaio congresso del PSAR per adesione a 1 maggio con sciopero
1891: Italia – in aprile a Milano convegno internazionale in cui l’anarchico Luigi Galleani presenta un odg per 1 maggio
1891: Italia -1 Maggio con comizio di anarchico Amilcare Cipriani a Roma con incidenti e centinaia di arresti – anche a Firenze, Milano, Bologna, Sampierdarena, Ravenna, Cervia (aderisce il municipio), Cremona (conferenza dedicata all’Organizzazione dei Lavoratori promossa dall’unione operaia e gr. Socialista)
1891: 15 maggio – Vaticano vara enciclica Rerum Novarum (dottrina sulla questione operaia)
1893: USA - 26 giugno: Neebe, Fielden e Schwabb liberati perchè innocenti
1898: Italia – moti per il pane (3 morti a Minervino) – manifestazioni a Firenze e Sesto F. dove la polizia spara alle spalle – Milano cannonate di Bava Beccaris (salario di 18 cent l’ora, 40 x 1 kg di pane)
1898: 6 maggio/9 maggio – rivolta a Milano repressa da Bava Beccaris
XX secolo
1906: Francia – 1 maggio ispirato alla memoria di Chicago organizzato dalla CGT
1GM
1919: 1° maggio con conquista di 8 ore per metallurgici e altre categorie
1921: il fascismo sposta la festa al 21 aprile (Natali di Roma) e l’1 maggio diviene festa sovversiva
1933: Germania – 1 maggio incorporato nel rituale nazista come festa del lavoro nazionale con plauso dei dirigenti riformisti – ovvio arresto dei sindacalisti
2GM
1945: Italia – 1 maggio di festa spontanea (in primis Bari ed altri centri pugliesi) prima ancora dell'annuncio definitivo del 3 maggio 1945 della cessazione delle operazioni militari da parte del generale Alexander, comandante supremo delle forze alleate per il Mediterraneo
1946: Italia – governo DC-PCI-PSI decreta 25 aprile e 1 maggio feste nazionali
1947: Italia – Portella della Ginestra – strage del bandito Giuliano
Etichette:
internazionalismo,
memoria storica militante,
primo maggio,
sindacale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento