„La parola comunismo fin dai più antichi tempi significanon un metodo di lotta, e ancor meno uno speciale mododi ragionare, ma un sistema di completa e radicaleriorganizzazione sociale sulla base della comunione deibeni, del godimento in comune dei frutti del comunelavoro da parte dei componenti di una società umana,senza che alcuno possa appropriarsi del capitale socialeper suo esclusivo interesse con esclusione o danno dialtri.“ Luigi Fabbri
per giulio

giovedì 4 dicembre 2014
Contro il gasdotto TAP. Dossier
In queste settimane la banda del Trans Adriatic Pipeline sta distribuendo casa per casa il suo opuscolo di disinformazione "Chi ha paura del tubo cattivo?". Durante l'estate abbiamo assistito al tentativo (purtroppo a volte riuscito) di infiltrarsi in manifestazioni ed eventi popolari monetizzando la loro inquietante presenza. E' necessario reagire alla loro campagna di disinformazione con controinformazione e azione.
La realizzazione di questo opuscolo mira esclusivamente a stimolare una opposizione e una lotta tese a contrastare l'ennesima nocività che si intende far passare, impunemente, sulle nostre teste. E' un opuscolo assolutamente di parte, voluto e realizzato da individualità che, trovatisi di fronte all'imposizione di un gasdotto da realizzare nel territorio in cui vivono, si sono schierate "dall'altra parte" rispetto a coloro che quell'opera vogliono realizzare: che si tratti di una joint-venture di imprese multinazionali che risponde al nome di TAP, come di partiti che sostengono la necessità di tale progetto; che siano persone fisiche che intendano indorare la pillola - quali giornalisti, professori universitari, esperti e imprenditori di turno - oppure astratti "interessi superiori" a ogni singola persona, quali le necessità energetiche dell'intera Unione Europea.
INDICE
INTRODUZIONE 3
Puglia: servitù di passaggio e
terra di accumulazione di fonti energetiche
Perché siamo contro il gasdotto TAP 6
Corsa al gas e accaparramento di fonti energetiche:
su alcuni possibili motivi 9
IL PROGETTO 10
GLI UOMINI E LE DONNE DI TAP 13
LE MULTINAZIONALI CHE COMPONGONO TAP 15
OSSERVAZIONI SUI TERRITORI E LE POPOLAZIONI COINVOLTE 18
LA POSIZIONE DELLE ISTITUZIONI 22
RECINTI DEMOCRATICI 22
TAPE MEDIA: COME FARCI ACCETTARE QUALCOSA DI DISASTROSO 27
Soldi e lavoro con il gasdotto 29
Depoliticizzare, sminuire la protesta 30
L’arroganza del Sapere/Potere.
(Chi non è degno di parlare faccia silenzio!) 32
NOMISMA SPA 28
FALSI CRITICI 34
CONSEGUENZE CANTIERI E SCENARI POSSIBILI 36
SULL’OPPOSIZIONE A TAP 39
INFILTRATI 40
ALCUNI ESEMPI DI LOTTA 43
GAS E ITALIA 45
Gasdotti esistenti 45
Gasdotti in progetto 45
Rigassificatori 48
I gasdotti sono davvero sicuri come Snam&co.
vorrebbero farci credere? 49
Per contatti e richiesta copie:
Circolo Anarchico
Via Massaglia 62/b
73100 Lecce
peggio2008@yahoo.it
Etichette:
dossier NO TAP,
gasdotto TAP,
INTERNAZIONALE,
multinazionali,
puglia,
sud europa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento