„La parola comunismo fin dai più antichi tempi significanon un metodo di lotta, e ancor meno uno speciale mododi ragionare, ma un sistema di completa e radicaleriorganizzazione sociale sulla base della comunione deibeni, del godimento in comune dei frutti del comunelavoro da parte dei componenti di una società umana,senza che alcuno possa appropriarsi del capitale socialeper suo esclusivo interesse con esclusione o danno dialtri.“ Luigi Fabbri
per giulio

lunedì 26 agosto 2013
Dichiarazione di un disertore per coscienza e traditore della "patria" per amore dell'Umanità . Salud , Bradley Manning !
Nei
nostri sforzi di affrontare il nemico abbiamo dimenticato la nostra
umanità. Abbiamo coscientemente annullato il valore della vita umana in
Iraq e Afghanistan… abbiamo ucciso innocenti e, anziché accettarne la
responsabilità, ci siamo nascosti dietro il velo della sicurezza
nazionale e del segreto di Stato allo scopo di evitare di doverci
giustificare. A Guantanamo teniamo rinchiusi da anni prigionieri mai
processati, siamo stati ciechi davanti a torture ed esecuzioni, abbiamo
commesso infiniti altri atti nel nome della guerra al terrorismo. Ma,
come dice, Howard Zinn, non c’è bandiera tanto grande da poter coprire
la vergogna di uccidere innocenti. Quando decisi di rivelare
informazioni secretate, lo feci per amore del mio paese e rispetto per
gli altri… Subirò la mia pena sapendo che a volte si deve pagare un
prezzo elevato per vivere in una società libera. Pagherò volentieri
questo prezzo se ciò significa che potremmo avere un paese concepito
nella libertà e dedicato al presupposto che tutte le donne e tutti gli
uomini sono nati uguali.
(Bradley Manning)
(Dichiarazione
del soldato Bradley Manning all’atto della sua condanna a 35 anni di
prigione per aver diffuso informazioni su crimini di guerra Usa in Iraq,
a partire dal video che mostra piloti d’elicottero mitragliare civili e
giornalisti a Baghdad e gioirne. Prima del processo, condotto da un
tribunale militare, il 25enne Manning è stato tenuto nudo in feroce
isolamento e sottoposto a torture per 1.294 giorni. Salutiamo in lui un
eroe della resistenza umana e auguriamo al suo compagno in eroismo
umanitario, Edward Snowden, protetto dalla Russia, di sfuggire agli
assassini della più grande macchina della morte mai esistita).
Etichette:
Bradley Manning,
C.I.A.,
Edward Snowden,
U.S.A.
No OGM Pordenone - 1 settembre ore 10 a Vivaro (PN)
BIODIVERSITA' PER LA SOVRANITA' ALIMENTARE
STATO E REGIONE CI STANNO INGANNANDO!!
Mentre
la maggior parte della società civile (8 italiani su 10) si dichiara
contraria agli organismi geneticamente modificati (OGM),
il governo
italiano e la regione FVG, dichiarandosi falsamente contrari, hanno
adottato dei provvedimenti che, di fatto, apriranno le porte alle
coltivazioni transgeniche sul territorio nazionale e regionale.
Il
governo ha emanato un decreto di natura provvisoria e precaria che
impedirà per qualche mese la coltivazione del solo mais ogm Mon810,
lasciando poi alle regioni il compito di applicare le norme per la
coesistenza tra le coltivazioni transgeniche, biologiche e tradizionali.
Nel frattempo, Monsanto ha pronte per la commercializzazione sementi
brevettate con altri marchi aggirando di fatto il decreto.
La
regione, per prima, ha già modificato la legge regionale che vietava la
coltivazione degli OGM, togliendo il divieto ed introducendo le
clausole per la coesistenza tra le colture.
Queste scelte, estremamente pericolose per la salute di tutti i viventi e l'ecosistema, vanno subito contrastate!!
E’
urgente promuovere un sistema agroalimentare rispettoso delle risorse
ambientali, destinato ai reali bisogni del genere umano e non ai
profitti delle multinazionali, sulla base del principio della sovranità
alimentare e della tutela della biodiversità.
Di
conseguenza le colture transgeniche coltivate illegalmente sul
territorio friulano e lasciate impunemente maturare come tre anni fa,
sono lesive dell’ambiente e del diritto alla salute e, pertanto, ne
chiediamo la loro immediata distruzione.
PER QUESTI MOTIVI DOMENICA 1 SETTEMBRE ALLE ORE 10,00 VIENE INDETTO UN PRESIDIO PRESSO L'AREA CIRCOSTANTE IL CAMPO COLTIVATO A MAIS OGM A VIVARO (PN) IN CUI:
- DICHIAREREMO LA NOSTRA CONTRARIETÀ AI PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO E DELLA REGIONE FVG;
- CHIEDEREMO CHE IL TERRITORIO FRIULANO VENGA DEFINITO OGM-FREE, COME PREVISTO DAI REGOLAMENTI COMUNITARI;
- PROMUOVEREMO LA NECESSITÀ DI UN NUOVO MODELLO AGRICOLO;
- CHIEDEREMO CHE LE COLTURE TRANSGENICHE PRESENTI SUL TERRITORIO FRIULANO SIANO IMMEDIATAMENTE DISTRUTTE (se le istituzioni preposte non interverranno, dovrà pensarci la società civile stessa?)
il COORDINAMENTO PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
segnalazione radiofonica - Sacco e Vanzetti raccontati da Marcello Flores su Radio Rai 3

con Marcello Flores
Repertorio:
La ballata di Sacco e Vanzetti - II parte, Here's to you (cantata da Joan Baez) e Speranze di libertà (eseguita dall'oboista Gastone Chiarini) sono tratti dalla colonna sonora originale del film Sacco e Vanzetti (1971), di Giuliano Montaldo, composta da Ennio MorriconeL'arringa di Vanzetti, interpretato da Gian Maria Volontè, è tratta dal medesimo film
Marcello Flores insegna Storia contemporanea e Storia comparata alla facoltà di Lettere dell'Università di Siena, dove dirige anche il Master in Human Rights and Humanitarian Action. È stato direttore della rivista "I viaggi di Erodoto" e collabora con la rivista "il Mulino". Fa parte del comitato scientifico per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani sull'Armenia. Ha pubblicato: L'immagine dell'Urss. L'occidente e la Russiadi Stalin (il Saggiatore 1990), L'età del sospetto. I processi politici della guerra fredda (il Mulino 1995), 1956 (il Mulino 1996), In terra non c'è il paradiso. Il racconto del comunismo (Baldini&Castoldi 1998), Storia, verità, giustizia. I crimini del xx secolo (a cura di, Bruno Mondadori 2001), Il secolo-mondo. Identità e globalismo nel XX secolo (il Mulino 2002), 1917 (Einaudi, 2007), Il genocidio degli Armeni (Il Mulino, 2007), Storia dei diritti umani (Il Mulino, 2007), La fine del comunismo (Bruno Mondadori, 2011).
.
http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-acba8a7b-26ed-4911-8672-792b2ca563b7.html
Iscriviti a:
Post (Atom)