Venerdì 15 maggio 2020 ore 18,30 - Gruppi Anarchici D'Azione
Proletaria con Franco Bertolucci
evento FB
Tra il 1949 e il 1957 si consuma all’interno dell’anarchismo
italiano una profonda frattura, figlia della sua crisi politica e
ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta. Una
delle esperienze forse meno conosciute di quel periodo storico
sono stati i Gruppi anarchici d’azione proletaria. La scelta del
gruppo di militanti che si aggregarono intorno a Pier Carlo
Masini, il principale ispiratore e responsabile della nascita dei
gaap, è stata quella di voler costruire un’organizzazione politica
di «quadri», un «partito» libertario con una prospettiva
internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La loro
parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (Rivolta d’Ungheria)
quando questa esperienza si fonderà con quella dei Gruppi d’azione
comunista – movimento dissidente comunista ispirato da Giulio
Seniga – formando il Movimento della Sinistra comunista.
L’opera si compone di tre tomi, i primi due contengono gli atti e
i documenti dell’organizzazione selezionati attraverso il
riordinamento dell’archivio dell’organizzazione – conservato oggi
dalla Biblioteca F. Serantini –, il terzo le biografie dei
militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo
“ardito” esperimento politico. Si vuole offrire con questo lavoro
per la prima volta in forma integrale agli studiosi e ai lettori
il principale corpus documentale dell’organizzazione, uno
strumento per colmare un vuoto di documentazione su questa pagina
di storia dell’anarchismo del ’900 non sempre adeguatamente
indagata e conosciuta.
Nessun commento:
Posta un commento